08 Mar Come fare una live social? La guida in 5 punti
Durante quello che possiamo definire il “momento d’oro” delle Live social, è importante interiorizzare alcuni consigli utili e regolette per gestire al meglio questo importantissimo strumento.
I social sono attualmente invasi da dirette Instagram e Facebook in cui, uno o più profili, parlano assieme di temi di attualità, novità o di argomenti specifici. Possiamo tranquillamente definire queste live come l’alternativa social (e più immediata) di un webinar, altro strumento riscoperto e super utilizzato durante il lockdown.
5 step per una live social Facebook e Instagram efficace
La grande diffusione di questo strumento, ha fatto emergere la necessità di distinguersi. Per questo motivo abbiamo pensato di stilare questa lista, 5 punti per non farsi cogliere impreparati e andare online da veri pro.
1. Connessione
Valutate sempre la qualità della vostra connessione, non c’è in definitiva nulla di più importante. Da questo infatti dipenderà la qualità video, audio e la velocità di interazione con i messaggi e il caricamento delle immagini. Il consiglio è quindi quello di posizionarsi in un punto in cui la connessione sia buona, preferibilmente silenzioso e non di passaggio in modo da garantire un setting adatto.
2. Strumenti
Dovrete dotarvi degli strumenti più indicati, nello specifico: uno smartphone con fotocamera di qualità, un treppiede o un supporto per mantenere in posizione il cellulare e degli auricolari o un microfono, per far sì che l’audio sia chiaro. Rimane chiaramente molto consigliabile una buona illuminazione per evitare l’effetto Bat-caverna!
3. Scaletta e Argomenti
Vista la sua natura “live”, e quindi buona la prima, è importante avere una scaletta prima di iniziare, in modo da non perdersi nella diretta e tralasciare informazioni importanti oppure, nel caso di una diretta con altre persone, non essere efficaci nel botta e risposta. Definite a priori gli argomenti, i punti da toccare ed eventualmente già alcune dinamiche in caso di intervista o diretta multipla.
4. Moderazione in una live social
La moderazione è fondamentale sia nel caso di una diretta condivisa, per tenere le fila del discorso, ma anche per il rapporto con i messaggi che gli utenti invieranno. Cosa significa quindi “moderare”? Far sì che il focus rimanga sempre quello che volete dare voi, ma anche che sia i vostri ospiti che gli utenti si sentano in uno spazio sicuro. Questo può significare quindi anche disabilitare i commenti o nascondere quelli palesemente fatti per creare disturbo. La diretta si terrà nel vostro profilo, dovrete quindi essere i padroni di casa.
5. Extra e widget
Sfruttare le possibilità messe in campo dai social network è sempre il modo migliore per far vivere ai propri utenti un’esperienza coinvolgente. Quindi via libera all’utilizzo del box domande, per far interagire il pubblico, e alle maschere e i filtri se l’argomento lo richiede. Inoltre, durante le live, è possibile creare una raccolta fondi per permettere agli utenti di fare una donazione. Questo strumento è stato creato per consentire ai creators di far sponsorizzare il proprio lavoro social o per aiutare cause benefiche.
Nell’utilizzo di questo strumento, la diretta, è importante avere la consapevolezza che la Live è uno dei contenuti preferiti dal social network, perchè considerato tra quelli a maggior tasso di interazione. Questo significa che Facebook o Instagram invierà una notifica direttamente sullo smartphone di alcuni follower, per invitarli a collegarsi. Non sottovalutate questo strumento in quanto si tratta dell’azione più “invasiva” nei confronti dell’utente che il canale social metterà a vostra disposizione.
A questo punto siete pronti per la vostra prima Live. Scegliete il vostro social preferito e andate online!